Scopri in questo articolo approfondito le cause unghie fragili, analizzando i sintomi più comuni e presentando una guida dettagliata con rimedi efficaci e consigli pratici per ottenere unghie forti e belle.

Le unghie fragili rappresentano un problema estetico e di salute che colpisce molte persone, indipendentemente dall’età e dal genere. La fragilità ungueale può manifestarsi con unghie che si sfaldano, si spezzano facilmente o presentano striature e macchie.

In questo articolo, analizzeremo le principali cause unghie fragili, come riconoscere i sintomi, le modalità di diagnosi e i rimedi più efficaci per ripristinare la salute e la bellezza delle unghie.

Come riconoscere un’unghia fragile

Riconoscere correttamente un’unghia fragile è fondamentale per distinguerla da altre patologie ungueali e intraprendere il percorso di trattamento più appropriato. A differenza delle unghie affette da infezioni fungine, che appaiono tipicamente ispessite, ingiallite o verdastre con superficie irregolare, le unghie fragili mantengono generalmente un colore naturale ma mostrano evidenti segni di debolezza strutturale.

Le unghie fragili si manifestano principalmente con sfaldamento a strati, dove la lamina ungueale tende a separarsi in fogli sottili all’estremità libera. Un altro segno tipico sono le fessurazioni verticali, note come onicoschizia, che partono dal bordo libero e possono estendersi verso la base dell’unghia. I bordi tendono a essere irregolari e si spezzano facilmente durante le normali attività quotidiane, creando un profilo frastagliato.

La superficie appare spesso opaca, priva della naturale lucentezza, e al tatto può risultare ruvida o irregolare, con una ridotta resistenza alla pressione e alla flessione.

unghie fragili cause

Cause e fattori di rischio

Le cause unghie fragili sono molteplici e spesso interconnesse, determinando una condizione multifattoriale che richiede un approccio diagnostico e terapeutico personalizzato.

Comprendere i diversi fattori coinvolti è essenziale per un trattamento mirato ed efficace.

Fattori ambientali ed esterni

L’esposizione frequente all’acqua rappresenta una delle principali fragilità unghie cause di natura esterna. L’immersione prolungata causa cicli ripetuti di idratazione e disidratazione che alterano la struttura cheratinica dell’unghia, rendendo la lamina porosa e soggetta a rotture. Chi lavora nel settore sanitario, della pulizia, della ristorazione o dell’estetica ha una probabilità maggiore di sviluppare questo problema a causa del contatto frequente con acqua e detergenti chimici.

Anche le condizioni climatiche estreme, in particolare il freddo intenso e i climi molto secchi, possono accentuare la fragilità ungueale. 

unghie e capelli fragili cause

Fattori nutrizionali e metabolici

Le carenze nutrizionali giocano un ruolo fondamentale tra le causa unghie fragili. La biotina (vitamina B7) è essenziale per la salute delle unghie, e una sua carenza è direttamente correlata all’aumento della fragilità ungueale. Anche ferro, zinco, vitamina A, vitamina C e proteine sono nutrienti cruciali per la corretta formazione della cheratina e la salute generale delle unghie.

I disturbi dell’assorbimento intestinale, come la celiachia o le malattie infiammatorie intestinali, possono compromettere l’assimilazione di questi nutrienti essenziali, riflettendosi sulla salute delle unghie. Inoltre, anche alcune diete restrittive o troppo sbilanciate, soprattutto se povere di proteine e micronutrienti, possono contribuire significativamente alla fragilità ungueale.

Alterazioni ormonali e patologie sistemiche

I cambiamenti ormonali rappresentano un’importante causa di unghie fragili spesso sottovalutata. Le fluttuazioni che avvengono durante la gravidanza, l’allattamento o la menopausa possono alterare temporaneamente la struttura ungueale. I disturbi tiroidei, in particolare l’ipotiroidismo, sono frequentemente associati a unghie secche e fragili, così come a capelli fragili e pelle secca, creando una connessione tra unghie e capelli fragili cause comuni.

Numerose patologie sistemiche possono manifestarsi con alterazioni ungueali. Ad esempio malattie autoimmuni come la psoriasi o il lichen planus possono colpire anche le unghie, causandone fragilità e deformazione. Infine, i disturbi vascolari che compromettono la microcircolazione periferica, determinano un insufficiente apporto di ossigeno e nutrienti al letto ungueale, contribuendo così all’indebolimento della struttura.

Fattori iatrogeni e cosmetici

L’uso improprio di prodotti per manicure rappresenta una delle unghia fragili cause più comuni ma anche più facilmente prevenibili. L’applicazione e rimozione non professionale di smalti gel o semipermanenti, la ricostruzione ungueale con tecniche inadeguate e l’utilizzo di solventi aggressivi possono danneggiare irreversibilmente la struttura ungueale. In questo caso, anche la scelta tra smalto gel o semipermanente è importante in base alla loro fragilità.
Anche l’abitudine di utilizzare le unghie come “strumenti” per aprire confezioni o graffiare superfici rappresenta un fattore di rischio significativo, sottoponendo la struttura cheratinica a stress meccanici eccessivi che ne compromettono l’integrità nel tempo.

fragilità unghie cause

Sintomi e diagnosi delle unghie fragili

Il percorso diagnostico per le unghie fragili richiede un approccio sistematico che permetta di identificare non solo la condizione, ma anche le cause unghie fragili specifiche per ciascun paziente. Rispetto ai segni visibili già descritti, è importante valutare anche sintomi aggiuntivi e test diagnostici che possono guidare verso un trattamento mirato.

I sintomi che possono accompagnare la fragilità ungueale, oltre alle manifestazioni visibili, includono:

  • Sensibilità aumentata della zona periungueale, che può manifestarsi con fastidio o dolore durante le normali attività quotidiane
  • Sensazione di bruciore o prurito intorno all’unghia, soprattutto dopo l’esposizione all’acqua o a prodotti chimici
  • Disagio durante la crescita dell’unghia, con percezione di tensione o pressione
  • Difficoltà nell’utilizzo fine delle dita, specialmente per attività come digitare o manipolare oggetti piccoli
  • Ipersensibilità termica, con fastidio all’esposizione a temperature estreme

In alcuni casi, possono essere necessari esami più approfonditi:

  • Clipping ungueale e analisi microscopica per escludere infezioni fungine
  • Biopsia dell’unghia in caso di sospette patologie dermatologiche
  • Esami ematochimici per valutare carenze nutrizionali o patologie sistemiche

Il tempismo è un elemento cruciale nella diagnosi delle cause unghie fragili. La fragilità ungueale persistente o che peggiora nel tempo, nonostante l’adozione di misure preventive, dovrebbe sempre essere valutata da un professionista sanitario per escludere patologie sottostanti.

unghia fragili cause

Scopri le soluzioni di Kiki's Nail House

Le unghie fragili possono essere efficacemente trattate una volta comprese le cause unghie fragili specifiche che ne sono all’origine. Come abbiamo visto, questo problema può derivare da fattori nutrizionali, ambientali, ormonali o legati a pratiche cosmetiche inadeguate. L’importanza di una corretta diagnosi e di un approccio personalizzato sono elementi chiave per ripristinare la salute e la bellezza delle unghie nel tempo.

Da Kiki’s Nail House troverai un team di professionisti esperti in grado di valutare la condizione delle tue unghie e offrirti soluzioni su misura, come ad esempio il trattamento delle unghie onicofagiche o la rimozione sicura dello smalto semipermanente per mantenere le unghie sempre sane. Inoltre, troverai anche soluzioni per la salute dei tuoi piedi, dal pedicure estetico al cambio smalto.

Non lasciare che le unghie fragili limitino la bellezza delle tue mani. Vieni a trovarci e inizia il tuo percorso verso unghie più forti, sane e naturalmente belle!

admin

admin